Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fnomceo: approvare subito il ddl sulle aggressioni

Professione Redazione DottNet | 17/02/2020 14:19

M5S, la legge tutela i medici come i pubblici ufficiali

"Soddisfazione per la conclusione, da parte delle Commissioni riunite Giustizia e Affari Sociali della Camera, dell'esame del ddl sulla sicurezza degli operatori sanitari e socio-sanitari". Ad esprimerla è la Fnomceo, la Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri che, per voce del suo presidente Filippo Anelli, lancia un appello all'unità per una celere approvazione. "Ringraziamo innanzitutto il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il sottosegretario Sandra Zampa per aver ascoltato con attenzione le istanze delle professioni. Un grazie anche all'ex ministro Giulia Grillo che volle fortemente questo provvedimento - afferma Anelli -. Ora ci appelliamo al Parlamento perché si arrivi a una celere approvazione, superando ogni ideologia di parte e ogni arroccamento su prese di posizione che possono sì avere una ragion d'essere, ma che vanno abbandonate in nome di un fine superiore. Avere finalmente una legge contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari significa, infatti, proteggere un milione e mezzo di professionisti che dedicano la loro vita a curare i cittadini". 

  "Questo non sarà forse il miglior provvedimento possibile, ma risponde adeguatamente alla richiesta di tutela da parte degli operatori, grazie all'inasprimento delle pene e all'introduzione della procedibilità d'ufficio per alcuni reati - continua Anelli -. Spesso, infatti, le vittime non denunciano, per timore di ritorsioni, per non portare allo scoperto inadeguatezze strutturali, per poter portare a compimento il turno di lavoro".   "Bene, infine, l'introduzione di sanzioni amministrative, la ratificazione dell'Osservatorio, la promozione della formazione per i professionisti e dell'informazione ai cittadini e l'istituzione di una Giornata contro la violenza sugli operatori. Un provvedimento, questo - conclude - di forte valore simbolico, che risponde all'esigenza di una svolta culturale, che riporti il cittadino a rispettare chi è lì per lui, per curarlo e difendere la sua salute e il suo benessere".

pubblicità

 "Garantire la sicurezza dei nostri medici e operatori sanitari è sempre stata una battaglia del MoVimento 5 Stelle. Per noi significa consentire a queste figure professionali di svolgere la loro attività in sicurezza in ogni circostanza, per dare loro la tranquillità di prendersi cura della salute delle persone". Lo dichiarano in una nota i parlamentari del MoVimento 5 Stelle delle commissioni Affari Sociali e Sanità di Camera e Senato. "Per questo vogliamo ribadire a chi critica la mancata equiparazione del personale sanitario alla qualifica di Pubblico ufficiale, che la legge contro le aggressioni, concede invece a tutte le figure sanitarie e socio sanitarie, compresi i volontari che operano in sanità, i vantaggi e le tutele del Pubblico ufficiale. E questo grazie all'inasprimento delle pene per chi commette atti di violenza ai danni di medici e personale e soprattutto con la procedibilità di ufficio. Mentre li abbiamo preservati dalle funzioni di polizia.

Ricordiamo - aggiungono - che sia i medici che gli infermieri, in alcune circostanze quando redigono atti certificativi sono già Pubblici ufficiali, come anche i primari degli ospedali che svolgono attività amministrativa. Per rispondere con la massima urgenza, a un tema importante come questo, le tutele sono state ampliate alla Camera a tutte le professioni sanitarie e socio-sanitarie in ogni luogo in cui si opera e con l'ultimo passaggio al Senato, il testo diventerà subito legge. E questo proprio per garantire immediatamente a medici e personale sanitario maggiori tutele, garanzie e protezione. Tutte le categorie sanitarie e sociali all'unanimità chiedevano la procedibilità d'ufficio, e noi con questa legge l'abbiamo garantita insieme all'attenzione alla Prevenzione con l'osservatorio dedicato", concludono.
  

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti